KLIMA TEAM è specializzata nella messa a norma dei sistemi fumari, ed ha sempre prestato la massima attenzione agli sviluppi tecnologici ed alle
normative tecniche che regolano il settore, compiendo continui sforzi in direzione di uno sviluppo supportato da elevate conoscenze tecniche e da metodologie di risanamento sempre
all'avanguardia.
Un punto di riferimento per gli amministratori di condominio e i privati per risolvere le problematiche legate al delicato settore dei sistemi fumari
Le verifiche tecniche con video ispezione, sui sistemi fumari hanno lo scopo di valutarne il livello di idoneità, nonché individuare le operazioni di adeguamento necessarie per
garantire lo standard di sicurezza e funzionalità, in sintonia con le leggi e normative vigenti.
Incidenti connessi al mancato funzionamento degli impianti fumari:
Lo studio statistico da anni effettuato da enti ed associazioni quali il CIG (Comitato italiano Gas), il Comando Vigili del Fuoco (con competenze territoriali) ha messo in risalto
la responsabilità degli impiantì fumari nella maggior parte degli incidenti domestici e condominiali che coinvolgono caldaie ed apparecchi di combustione di ogni genere. Indicativa
la statistica riguardante le caldaie funzionanti a metano, gas combustibile che rileva una percentuale del 87,6% dei casi di incidenti ed intossicazioni da monossido di carbonio
dovuti al mancato funzionamento dell’impianto fumario.
Enti di ricerca quali l’ENEA ed il CNR hanno più volte trattato l'argomento "inquinamento indoor", cioè l'inquinamento dell'aria all'interno delle abitazioni e dei condomini a
discapito del comfort abitativo. Tra le cause vi sono gli impianti fumari non funzionanti.
Per quanto riguarda l'inquinamento atmosferico, autorevoli esperti più volte hanno ricordato che durante il periodo invernale gli impianti termici, attraverso e per mezzo degli
impianti fumari, contribuiscono per il 50% all'inquinamento urbano, per il quale solo da alcuni anni i comuni effettuano controlli e verifiche dell'efficienza delle caldaie in
aggiunta ai drastici interventi di blocco del traffico veicolare.
Schema Operativo di Verifica Idoneità Sistemi Fumari
La video ispezione delle canne fumarie si esegue normalmente inserendo dal comignolo (o comunque dal termine della parte alta del condotto) una telecamera specifica con
luci ad infrarossi ed obiettivo montato su testa rotante a 360° e basculante a 180° che con le sue caratteristiche permette di esaminare tutte le anomalie e le varie
situazioni riscontrabili visivamente.
Sono rilevati sul posto anche tutti i dati che riguardano il condotto fumario come il tipo di materiale, le sezioni e le altezze, le caratteristiche del comignolo e della
camera di raccolta alla base del condotto.
Inoltre nelle visite all’interno delle unità immobiliari, vengono raccolte tutte le informazioni che riguardano l’impianto del gas fino all’evacuazione dei fumi con verifica
di tiraggio del sistema fumario con apparecchiature omologate, in modo da poter valutare nella sua totalità la situazione riscontrata.
Quanto rilevato nelle indagini video ispettive e nelle verifiche tecniche viene riportato in una relazione tecnica redatta secondo la Norma UNI 10845/2000; in essa si evidenziano
tutte le anomalie (eventualmente riscontrate) con le relative proposte di intervento per la messa a norma degli impianti fumari.